Raggio di Luce – Società Cooperativa Sociale ETS Raggio di Luce – Società Cooperativa Sociale ETS
  • Chi Siamo
  • Cosa e Come
  • Servizi
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Contatti
Raggio di Luce – Società Cooperativa Sociale ETS Raggio di Luce – Società Cooperativa Sociale ETS
  • Chi Siamo
  • Cosa e Come
  • Servizi
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Contatti
Dic 07
Copertina del Progetto Lo Sportello delle Connessioni

Progetto “Lo Sportello delle Connessioni”

Progetto “Lo Sportello delle Connessioni”

Introduzione

Il Progetto “Lo Sportello delle Connessioni” è realizzato grazie ai finanziamenti del Fondo di Beneficenza Intesa Sanpaolo.

Raggio di Luce è una cooperativa sociale di tipo B, in virtù della sua natura giuridica può stipulare convenzioni quadro con il Collocamento mirato e Aziende profit. Le convenzioni sono funzionali all’erogazione di Servizi svolti presso l’Azienda appaltatrice e sono di per sé valide alla copertura della quota di riserva destinata ai lavoratori con disabilità. La Cooperativa interviene valorizzando l’Individuo attraverso il lavoro e ad oggi impiega oltre il 50% di persone con disabilità. Dall’osservazione e dai colloqui individuali (svolti dalla psicologa durante il reclutamento e per l’analisi del clima relazionale) sono emersi, però, altri bisogni oltre a quello di avere un’occupazione lavorativa stabile cui rispondere, indispensabili per promuovere il benessere psicologico e sociale della persona fragile.

Contesto di Riferimento e Beneficiari

Avere un’occupazione stabile è molto importante, ma talvolta il problema non risiede solo nella possibilità di accesso/inserimento al mondo del lavoro, consiste anche nella capacità di mantenimento/permanenza. Infatti, un elemento specifico e concreto evidenziato dall’analisi di contesto è la necessità di una reale integrazione nell’ambiente di lavoro. Tale necessità nasce dall’esigenza di creare spazi e interazioni fra tutti i dipendenti contrastando un sistema settario di appropriazione o suddivisione degli spazi e degli ambienti.

I beneficiari diretti del progetto sono tutte categorie fragili, rappresentate dalle diverse forme di disabilità: disabilità motoria/fisica, disabilità sensoriale, disabilità cognitiva. I destinatari delle attività previste dal progetto sono donne e uomini con una disabilità certificata non inferiore al 40%, persone residenti nella Regione Abruzzo, con un’età compresa tra i 18 e i 60 anni.

Obiettivi

L’Obiettivo generale del Progetto “Lo Sportello delle Connessioni” è la realizzazione e sperimentazione di un modello integrato di welfare che favorisca la piena integrazione di soggetti con patologie sia fisiche che mentali. Implementare i processi integrativi di lavoro e socialità costruendo una piena presa in carico individualizzata della persona con disabilità che coniughi l’implementazione di servizi e l’acquisizione della capacità lavorativa.

Obiettivi Specifici:

  • Favorire l’acquisizione di competenze specifiche e strumenti di inclusione sociale e lavorativa per persone con disabilità
  • Favorire processi di integrazione tra persone con disabilità e normodotati
  • Potenziare capacità di accoglienza e solidarietà nei confronti delle persone con disabilità nel mondo lavorativo
  • Accrescere gli strumenti e le competenze delle risorse umane nel sistema produttivo
  • Favorire processi di contrasto alla disoccupazione
  • Costruire un modello integrato di welfare e presa in carico globale della persona svantaggiata
  •  Migliorare la qualità della vita delle famiglie e dei care-givers
  • Implementare la conoscenza della disabilità nel sistema produttivo e sociale.

Descrizione del Progetto “Lo Sportello delle Connessioni”

Il progetto, partito dal 1 Dicembre 2022, ha una durata di 12 mesi.
L’intento è di incoraggiare lo sviluppo di competenze, l’autonomia e l’emancipazione di persone con disabilità dovute ad una condizione di salute complessa e precaria, fisica e/o intellettiva, spesso con ricadute nel contesto familiare e lavorativo. Si intende favorire la piena accessibilità all’ambiente fisico, sociale, economico e culturale fornendo supporto alle persone con disabilità e alle loro famiglie tramite: laboratori espressivi e attività ricreative; creazione di una rete di supporto fatta di professionisti e di strumenti per facilitare l’accesso ai servizi; promozione della formazione tramite gruppi di sostegno e di studio.

  • BENESSERE: Corsi di formazione (60 ore), sportello di ascolto, consulenza psicologica e psichiatrica con attenzione individuale.
  • FORMAZIONE: Corsi di aggiornamento e integrativi sulla specifica attività lavorativa e sulla singola mansione (60 ore).
  • AGGREGAZIONE: Occasioni di incontro e scambio, eventi di aggregazione per una migliore gestione del tempo libero e stimolare la socializzazione, la cultura e l’inclusione.

Gli approcci metodologici nascono da un lavoro già avviato dalla cooperativa (progetto Abili Connessioni – a valere sull’Avviso pubblico per gli Interventi regionali a sostegno delle cooperative sociali – Regione Lazio – Legge 24) e da analisi territoriali.

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Comments are closed.

Cerca nel Sito:

Articoli recenti

  • Progetto INcoRAGGIO
  • Progetto “Ricomincio da T.R.E.”
  • We Are the Words
  • Soggiorni di Inclusione 2024
  • Progetto Mosaico

Informazioni di Contatto:

Via Val Brembana, 1 - Roma
Via Mario Bianchini, 47 - Roma
Via Ugo La Malfa, 30 - Palermo
Via Pitagora, 85 - Vasto (CH)
Via Torino, 107 - Venezia
Via Giovanni Porzio, 4 - Napoli
Piazza Libertà, 14 - Trento
Phone: +39 06 69 34 3584 E-Mail: info@coopraggiodiluce.it

Raggio di Luce
Società Cooperativa Sociale ETS

P.IVA / C.F. 02455430609
Iscriz. Albo Soc. Coop. A180720

Certificazioni:

logo ente di accreditamento Accredia

Link Utili:
Bilancio Sociale
Privacy Policy
Cookie Policy
Whistleblowing
Parità di Genere
Certificazione Sostenibilità
Rassegna Stampa
Dona il tuo 5x1000

©2024 Raggio di Luce Cooperativa Sociale. Tutti i diritti riservati.