Il progetto INcoRAGGIO nasce con un obiettivo ambizioso e necessario: favorire lo sviluppo di competenze, autonomia e inclusione lavorativa per adulti con gravi disabilità fisiche, psichiatriche, intellettive e/o sensoriali, residenti nella Regione Veneto. L’iniziativa si rivolge a chi, dopo lunghi percorsi di malattia e riabilitazione, ha trovato l’opportunità di reinserirsi nel mondo del lavoro grazie all’impegno di Raggio di Luce – Società Cooperativa Sociale ETS con il finanziamento della Fondazione Biondani Ravetta.
Un welfare sociale personalizzato
INcoRAGGIO propone un modello integrato di welfare già sperimentato in altre regioni d’Italia. L’approccio è centrato sulla persona e punta a garantire la piena accessibilità all’ambiente fisico, sociale, economico e culturale. Le azioni previste sono suddivise in tre aree principali:
1. Benessere
Servizi dedicati alla salute fisica e mentale:
- Sportello di ascolto con consulenza psicologica e psichiatrica
- Attività per la gestione dello stress (es. training autogeno)
- Assistenza sociale e consulenza familiare
- Visite specialistiche e fornitura di ausili
2. Formazione
Percorsi di crescita culturale e professionale:
- Corsi di aggiornamento professionale
- Corsi d’arte e cultura
- Formazione per l’autonomia (cucina, patente, cura della persona)
3. Aggregazione
Attività per stimolare la socializzazione e l’inclusione:
- Eventi e gite culturali
- Attività ricreative e di svago
- Incontri di gruppo e momenti di condivisione
Un progetto per le persone e le comunità
I beneficiari diretti sono 30 adulti con gravi disabilità, impiegati dalla cooperativa in attività lavorative dopo complessi percorsi di riabilitazione. I beneficiari indiretti includono famiglie, operatori, aziende e stakeholder territoriali. Il progetto punta a rafforzare la rete di supporto intorno alla persona, generando un impatto positivo sull’intera comunità.
Obiettivi del progetto INcoRAGGIO
Tra gli obiettivi principali del progetto INcoRAGGIO:
- Promuovere l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità
- Favorire l’autonomia e l’indipendenza, anche in ottica “Dopo di noi”
- Contrastare la solitudine e favorire la socializzazione
- Rafforzare le competenze di operatori e caregiver
- Costruire un sistema di welfare partecipato e generativo
Attività e fasi operative
Il progetto si sviluppa in tre fasi principali:
1. Avvio e bilancio delle competenze
- Creazione di una cabina di regia con referenti per ciascuna area (benessere, formazione, aggregazione)
- Realizzazione di un bilancio delle competenze per ogni partecipante
2. Formazione e supporto psicologico
- Attivazione dello sportello di ascolto
- Avvio di corsi formativi personalizzati sulla base dei bilanci di competenze
3. Aggregazione e accompagnamento
- Uscite sul territorio e attività culturali
- Supporto nella gestione di pratiche e visite specialistiche
Progetto INcoRAGGIO: Un impatto misurabile
Il progetto prevede un sistema di valutazione continua, con indicatori quantitativi (es. numero di corsi, partecipanti, servizi erogati) e qualitativi (es. benessere percepito, autonomia raggiunta). Gli strumenti utilizzati includono:
- Questionari
- Interviste
- Diari di bordo
Conclusione
INcoRAGGIO non è solo un progetto: è una visione inclusiva della società. Un percorso che mette al centro la persona, promuove la dignità del lavoro e rafforza i legami sociali. Un esempio concreto di come sia possibile costruire un futuro più giusto e accessibile per tutti.
Il progetto INcoRAGGIO è stato realizzato anche grazie al sostegno della Fondazione Biondani Ravetta, che si ringrazia sentitamente per il contributo offerto.
Comments are closed.