Progetto “sPACE – Spazi di Pace”: educare alla convivenza e all’inclusione
Un progetto per promuovere la cultura della pace tra i più giovani
Viviamo in un tempo complesso, attraversato da conflitti, tensioni sociali e fenomeni di esclusione che influenzano la crescita delle nuove generazioni. In questo contesto nasce “sPACE – Spazi di Pace”, un progetto educativo promosso da Raggio di Luce Società Cooperativa Sociale ETS, con il contributo economico dell’Assemblea Capitolina, e dedicato alle alunne e agli alunni dell’Istituto Comprensivo Uruguay di Roma – Municipio III.
L’iniziativa ha l’obiettivo di educare alla cultura della pace e dell’inclusione, aiutando i bambini e le bambine a riconoscere l’importanza del dialogo, della cooperazione e del rispetto reciproco, attraverso laboratori creativi e percorsi esperienziali.
Educare alla pace: un percorso di consapevolezza e partecipazione
Il progetto “sPACE – Spazi di Pace” offre ai minori strumenti concreti per comprendere e vivere la pace come pratica quotidiana.
Attraverso metodologie partecipative e creative, i laboratori stimolano la riflessione su temi come la diversità, la collaborazione e la gestione dei conflitti, favorendo una crescita consapevole e responsabile.
Gli incontri si svolgono ogni venerdì del mese di ottobre 2025, in quattro appuntamenti che toccano diverse dimensioni del concetto di pace:
-
10 ottobre – Plesso Masina: La Pace e l’Inclusione nei nostri gesti quotidiani
-
17 ottobre – Plesso Bartali: Espressione artistica della Pace
-
24 ottobre – Plesso Ungaretti: Costruzione della Cultura della Pace
-
31 ottobre – Plesso Masina: Celebrazione della Cultura della Pace
L’arte come linguaggio universale
Durante i laboratori, i bambini e le bambine vengono coinvolti in attività di storytelling, teatro e arti visive, che diventano strumenti per esprimere idee ed emozioni attraverso il linguaggio universale dell’arte.
Ogni creazione – racconti, disegni, fumetti o performance – rappresenta un modo per raccontare la propria visione della pace e dell’inclusione.
L’evento finale del 31 ottobre sarà l’occasione per condividere con la comunità scolastica e le famiglie le opere e le riflessioni nate durante il percorso, trasformando l’esperienza in un momento collettivo di partecipazione e confronto.
Un progetto per costruire comunità
“sPACE – Spazi di Pace” si fonda sull’idea che la pace non sia un concetto astratto, ma un comportamento quotidiano da coltivare attraverso piccoli gesti e relazioni positive.
Grazie al lavoro di una équipe multidisciplinare – composta da educatori, esperti di arti visive e performative, psicologi e formatori – il progetto promuove competenze relazionali, empatia e cittadinanza attiva.
Ogni attività mira a rafforzare il senso di appartenenza e la fiducia reciproca, offrendo ai partecipanti l’opportunità di sentirsi parte di una comunità che cresce nel rispetto delle diversità.
Un investimento nel futuro
Educare alla pace significa costruire il futuro su basi di dialogo, solidarietà e inclusione.
Con “sPACE – Spazi di Pace”, Raggio di Luce rinnova il proprio impegno nel promuovere una scuola capace di accogliere, valorizzare e trasformare le differenze in ricchezza collettiva.
Iniziativa realizzata con il contributo economico dell’Assemblea Capitolina.
Comments are closed.