Raggio di Luce – Società Cooperativa Sociale ETS Raggio di Luce – Società Cooperativa Sociale ETS
  • Chi Siamo
  • Cosa e Come
  • Servizi
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Contatti
Raggio di Luce – Società Cooperativa Sociale ETS Raggio di Luce – Società Cooperativa Sociale ETS
  • Chi Siamo
  • Cosa e Come
  • Servizi
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Contatti
Gen 26
Copertina del Progetto Oltre i Sensi

Progetto Oltre i Sensi

Introduzione

Il progetto “Oltre i Sensi” si pone l’obiettivo di celebrare e al contempo favorire la conoscenza del Braille, considerato uno straordinario strumento di inclusione ed integrazione, al fine di sensibilizzare la cittadinanza e prevenire pregiudizi che ostacolano il pieno diritto all’integrazione delle persone con cecità o ipovisione.

Ideato e cofinanziato dalla cooperativa sociale Raggio di Luce, Il Progetto “Oltre i Sensi” è inserito nell’ambito del programma di eventi previsti in occasione del prossimo 21 febbraio 2023 – Giornata nazionale del Braille, prevede la realizzazione di: uno Studio di ricerca, un Documentario divulgativo ed un Convegno diffuso.

L’iniziativa è promossa con il contributo della Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio dei ministri. Il progetto ha un valore complessivo pari a euro 97.000,00 (euro novantasettemila/00) e una percentuale di contribuzione da parte della Struttura di missione pari a euro 76.200,00 (euro settantaseimiladuecento/00).

Partner di progetto: MAC – Movimento Apostolico Ciechi e Centro Braille San Giacomo.

 

Contesto

Il Parlamento italiano ha inteso rendere merito all’illustre inventore del Codice di scrittura e di lettura, utilizzato da tutti i ciechi del mondo sin dalla metà del Milleottocento, istituendo, il 21 febbraio, con la Legge n. 126 del 03/08/2007, la Giornata nazionale del Braille, per sensibilizzare i cittadini, di ogni età e condizione, nella presa di coscienza di un Sistema, tanto diverso, quanto inclusivo.

La data è stata scelta perché coincide con la Giornata mondiale della difesa dell’identità linguistica promossa dall’Unesco. Il presente progetto si pone l’obiettivo di celebrare e al contempo favorire la conoscenza del Braille, considerato uno straordinario strumento di inclusione ed integrazione, al fine di sensibilizzare la cittadinanza e prevenire pregiudizi che ostacolano il pieno diritto all’integrazione delle persone minorate della vista.

 

Obiettivi:

Tramite il Progetto Oltre i Sensi si intende ricordare la figura Louis Braille, un giovane non vedente francese che con la sua intuizione ha permesso l’integrazione sociale dei minorati della vista, ma anche, alimentare il dibattito sulle nuove applicazioni e la longevità del Codice stesso.

Celebrazione anniversario della GIORNATA INTERNAZIONALE DEL BRAILLE
– sensibilizzare sull’importanza del Braille come strumento di inclusione ed integrazione
– favorire la conoscenza del codice di lettura/scrittura braille

Creare un momento di riflessione scientifica e culturale con esperti e studiosi
– alimentare il dibattito sulle nuove applicazioni e la longevità del codice braille

 

Risultati attesi:

  • approfondimento delle conoscenze relative al sistema Braille
  • rafforzamento dell’inclusione e integrazione sociale
  • valorizzazione del braille come strumento di espressione ed emancipazione

Il Progetto Oltre i Sensi, al fine di raggiungere gli obiettivi generali prefissati dal progetto, prevede la realizzazione delle seguenti attività:

  • A) uno studio di ricerca sul Braille
  • B) un documentario divulgativo
  • C) un convegno/evento diffuso

A) LO STUDIO DI RICERCA. BRAILLE 2.0 INCLUSIONE e TECNOLOGIA

Attualmente la tecnologia, anziché surclassare il Braille, lo ha arricchito, potenziato, attraverso strumenti come gli screen reader e i display braille che consentono a chi non vede di leggere ciò che appare sullo schermo di un computer, rendendo il metodo particolarmente utile ed efficace nell’apprendimento delle materie tecnico-scientifiche, matematiche e linguistiche. Sono numerose e appassionanti le applicazioni ingegneristiche che sfruttano il braille, lo studio di ricerca si pone pertanto due obiettivi fondamentali:
1) condurre una ricerca strutturata sulle nuove tecnologie ed applicazioni del metodo di scrittura/lettura per persone con deficit visivo finalizzata ad analizzare e promuovere tecniche moderne ed inclusive, strumenti, dispositivi e ausili speciali;
2) avviare un dibattito sull’inclusione e l’integrazione delle persone, a scuola prima e nella vita sociale e lavorativa poi, possibile grazie al sistema Braille.

B) IL DOCUMENTARIO: LE NUOVE FRONTIERE DEL BRAILLE

Creazione di un documentario cortometraggio/video/reality sul braille come strumento di emancipazione sociale e di libertà culturale. Il documentario sarà corredato di video interviste e clip di approfondimento raccolte nell’ambito dello studio di ricerca. Obiettivo principale di questa produzione è quello di stimolare la partecipazione attiva dei cittadini rendendoli maggiormente consapevoli dell’importanza di determinati strumenti di comunicazione e di studio, integrati con le più moderne forme di devices, dispositivi e apparecchi ad alta tecnologia. La metodologia con cui sarà realizzato il video è di tipo documentaristico, sarà realizzata un’opera audiovisiva i cui elementi narrativi ed espressivi costitutivi, saranno colti dall’attualità/realtà. Il documentario sarà a tema educativo e divulgativo poiché intende raccogliere tutte le evidenze emerse nel corso dello studio di ricerca (attività a).

C) EVENTO DIFFUSO: IL BRAILLE COME SFIDA EDUCATIVA

L’Evento a Roma sarà l’occasione per un confronto con esperti del mondo accademico, istituzionale e associativo, per promuovere la qualità educativa del Braille e il valore imprescindibile di questa invenzione per le persone con disabilità visiva. Il giorno 21 febbraio 2023, presso alcune sedi dislocate nel territorio di Roma Capitale, si svolgerà un grande evento “diffuso” per festeggiare l’anniversario dello straordinario sistema di lettura e scrittura tattile: il Braille.
L’Evento diffuso consente di capillarizzare i festeggiamenti nel territorio della Capitale con una serie di iniziative pensate nei luoghi appositamente selezionati per promuovere l’evento
nazionale. A tal proposito, è prevista la realizzazione di un grande convegno nel corso del quale saranno proposti una serie di interventi in linea con i risultati ottenuti dallo studio di ricerca. Durante i seminari saranno allestiti degli spazi dedicati ai più giovani, una serie di laboratori didattici rivolti ai bambini e alle bambine e spazi espositivi dove potranno essere rappresentati strumenti, dispositivi e buone pratiche.

C.1 – Il Convegno. L’attività ha lo scopo di informare, sensibilizzare e richiamare l’attenzione da parte delle Istituzioni pubbliche, dei media e della cittadinanza tutta, nei confronti della necessità di risolvere i vari problemi di accessibilità riscontrati dalle persone con disabilità visiva.

C2. Lo Spazio Espositivo. Al convegno stesso sarà affiancata un’esposizione che intende far conoscere metodologie, strumenti, sussidi utili ai non vedenti nell’approccio alle discipline
scientifiche. Il coinvolgimento rafforza e potenzia i risultati dell’evento. Sarà un importante momento di condivisione con la cittadinanza, un’immersione sui temi, sui principi e sulle azioni concrete offerte dalle nuove “applicazioni” del braille.

  • Conoscenza del metodo Braille e degli strumenti integrati per non vedenti.
  • Diffusione di buone prassi per la creazione di una cultura inclusiva e di universal design.
  • Promozione di un atteggiamento civico positivo ed accogliente per tutti e per tutte.

Interventi e Ricerca:

  • Sito-oltre-i-sensi-PDF
  • Slide Intervento Prof. Fogarolo
  • Studio di Ricerca (Braille 2.0_Inclusione e Tecnologia)

Materiali Comunicativi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Comments are closed.

Cerca nel Sito:

Articoli recenti

  • Progetto INcoRAGGIO
  • Progetto “Ricomincio da T.R.E.”
  • We Are the Words
  • Soggiorni di Inclusione 2024
  • Progetto Mosaico

Informazioni di Contatto:

Via Val Brembana, 1 - Roma
Via Mario Bianchini, 47 - Roma
Via Ugo La Malfa, 30 - Palermo
Via Pitagora, 85 - Vasto (CH)
Via Torino, 107 - Venezia
Via Giovanni Porzio, 4 - Napoli
Piazza Libertà, 14 - Trento
Phone: +39 06 69 34 3584 E-Mail: info@coopraggiodiluce.it

Raggio di Luce
Società Cooperativa Sociale ETS

P.IVA / C.F. 02455430609
Iscriz. Albo Soc. Coop. A180720

Certificazioni:

logo ente di accreditamento Accredia

Link Utili:
Bilancio Sociale
Privacy Policy
Cookie Policy
Whistleblowing
Parità di Genere
Certificazione Sostenibilità
Rassegna Stampa
Dona il tuo 5x1000

©2024 Raggio di Luce Cooperativa Sociale. Tutti i diritti riservati.